La Pietra Leccese
La pietra leccese è un simbolo del Salento, un materiale che ha accompagnato la storia di questa terra per secoli, dal periodo miocenico. È una roccia costituita da materiali calcarei ed elementi fossili di origine organica.
Questa pietra ha una caratteristica unica: è malleabile e facile da lavorare quando estratta dalle cave, ma diventa estremamente resistente nel tempo, una qualità che ha permesso ai capolavori del barocco leccese di arrivare intatti fino ad oggi.


La pietra leccese è celebre per la sua bellezza, con una tonalità calda simile al miele, che impreziosisce ogni edificio, dalle chiese ai palazzi, dalle ville alle case.
La sua malleabilità consente la creazione di decorazioni complesse e raffinate, con motivi floreali, putti danzanti e altri dettagli artistici, che spesso raggiungono livelli di finezza simili a quelli dell'oreficeria.
È inoltre alla base di alcune delle tecniche costruttive più distintive del Salento, come la volta a stella, la volta a spigolo e la volta a botte, che non solo conferiscono un aspetto unico agli edifici ma li rendono anche più efficienti dal punto di vista termico: più caldi d'inverno e freschi d'estate.

Le tajate, le antiche cave di pietra, sono il luogo in cui questa risorsa viene estratta, e dove secoli di tradizione artigianale hanno formato gli zoccaturi, i tagliapietre salentini.
Ogni costruzione, con le sue volte e decorazioni, spesso porta la "firma" del costruttore, che si riconosce dalla tecnica utilizzata. Inoltre, è tradizione che un'immagine di un Santo venga posizionata nelle fondamenta o sulla sommità della volta, come segno di buon augurio.
Oggi la pietra leccese è un materiale di grande valore, utilizzato non solo nell’edilizia ma anche per il restauro di edifici storici. La sua bellezza, versatilità e resistenza ne fanno un simbolo non solo del Salento ma di una tradizione artigianale che continua a durare nel tempo, dando vita a opere architettoniche straordinarie.

La lavorazione della pietra leccese è rimasta nel territorio della provincia di Lecce un'arte tramandata di generazione in generazione, mantenendo vivo il sapere degli antichi scalpellini. Le tecniche tradizionali si fondono oggi con strumenti moderni, permettendo di realizzare prodotti con la stessa anima artigianale.
Marchi come Produzione Monteduro continuano a valorizzare questo straordinario materiale, unendo funzionalità, estetica e rispetto per l'ambiente.
Dai monumenti barocchi ai complementi d'arredo contemporanei, dunque, la pietra leccese continua a raccontare la storia del Salento, lasciando un'impronta indelebile nel tempo. Ogni intaglio, ogni decorazione, ogni griglia di ventilazione realizzata con questa pietra porta con sé secoli di arte, tradizione e passione. Oggi, scegliere questa pietra significa adottare e custodire un pezzo di storia.

Prodotti in Pietra Leccese
Griglie di ventilazione, numeri civici, bomboniere e molto altro.